Società Infrastrutture Milano Cortina 2020 – 2026 S.p.A.
costituita ai sensi dell’art. 3, comma 1 del decreto legge 11 marzo 2020 n. 16, convertito con modificazioni dalla legge 8 maggio 2020 n. 31 e successive modificazioni, e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 agosto 2021.
Focus
-
DPCM 26 settembre 2022 recante l’approvazione, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del decreto legge n. 16 del 2020, del Piano degli interventi da realizzare in funzione dei giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026.
DPCM 26 settembre 2022 recante l’approvazione, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del decreto legge n. 16 del 2020, del Piano degli interventi da realizzare in funzione dei giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026.
-
A Palazzo Chigi la Cabina di regia su Piano interventi, programma educativo e laboratorio antidoping
Si è riunita, presso la sala Verde a Palazzo Chigi, la Cabina di regia per Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026, nel corso della quale sono stati affrontati tutti i punti all’ordine del giorno. I lavori – si spiega in una nota – aperti e coordinati dal ministro Andrea Abodi, insieme al ministro Matteo Salvini, hanno visto la partecipazione anche del ministro Locatelli, del sottosegretario Barachini, del presidente della Regione Veneto Zaia, del sindaco di Cortina d’Ampezzo Lorenzi, del presidente del Coni e della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò e del presidente del Cip Luca Pancalli, insieme all’amministratore delegato della Fondazione, Andrea Varnier, al presidente della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, Veronica Vecchi, e all’amministratore delegato della Società Luigivalerio Sant’Andrea. In collegamento il presidente della Regione Lombardia Fontana, il sindaco di Milano Sala e il sottosegretario Barbaro.
Il ministro Salvini ha subito affrontato il primo punto all’ordine del giorno riguardante l’aggiornamento sull’iter finalizzato al perfezionamento del Dpcm di approvazione del Piano degli interventi, a seguito dell’acquisizione delle intese previste ex lege informando che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha svolto un’istruttoria tecnica dettagliata su tutti gli interventi riportati nel piano anche al fine di verificarne la rispondenza con le richieste fatte dalle Regioni interessate. È stato quindi elaborato lo schema del Dpcm con cui viene approvato il piano che sarà inviato al Mef e al Ministero per lo Sport per i soli profili relativi all’applicazione di procedure Pnrr su alcune opere sportive. Successivamente il decreto sarà trasmesso alla Presidenza del Consiglio per la relativa firma, dopodiché Mit e Mef potranno adottare il decreto interministeriale.
Andrea Varnier, Ceo della Fondazione Milano Cortina 2026, ha poi presentato il programma educativo rivolto ai giovani, sviluppato con l’obiettivo di valorizzare i valori del movimento olimpico e paralimpico e promuovere la pratica sportiva. Sono stati presentati anche i profili della collaborazione con il ministero dell’istruzione e del merito, il ministero dell’università e della ricerca e il ministro per lo sport e i giovani finalizzati al raggiungimento degli obiettivi relativi alla cultura sportiva, in chiave olimpica e paralimpiadi, previsti dall’Host city contract. È stato infine affrontato dal presidente del Coni e della Fondazione Milano Cortina 2026, la prioritaria questione sul laboratorio antidoping sottolineandone i requisiti necessari e le tempistiche di disponibilità dell’infrastruttura. Avendo affrontato e risolto in questi mesi le questioni principali relative al masterplan delle opere pubbliche, anche sportive, e la relativa copertura finanziaria delle stesse, il ministro Abodi, di concerto con il ministro Salvini, propone che la Cabina si convochi ogni mese.
La prossima riunione si svolgerà il 3 luglio alle ore 15.
-
Olimpiadi e Paralimpiadi 2026: sottoscritto un protocollo d’intesa tra Inail e Società Infrastrutture Milano Cortina
La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impegnati nei cantieri delle opere funzionali allo svolgimento dei prossimi Giochi olimpici e paralimpici invernali, che nel febbraio 2026 accoglieranno in Italia i migliori atleti di tutto il mondo, è al centro del protocollo sottoscritto oggi dal presidente dell’Inail, Franco Bettoni, e dall’amministratore delegato della Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 Spa, Luigivalerio Sant’Andrea.
L’intesa avrà durata triennale e prevede la realizzazione di attività congiunte in diversi ambiti. Saranno attivati, in particolare, programmi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e iniziative di comunicazione per la promozione e la diffusione della cultura della prevenzione di infortuni e malattie professionali. Nell’ambito della collaborazione, saranno inoltre implementati modelli di organizzazione e gestione dei rischi lavoro-correlati e sperimentate soluzioni tecnologiche innovative per il miglioramento degli standard di sicurezza nelle attività cantieristiche.
Il punto di partenza sono i numerosi progetti di ricerca promossi dall’Inail nel campo della robotica, della realtà aumentata attraverso la visione immersiva, della sensoristica per il monitoraggio degli ambienti di lavoro, dello studio di materiali innovativi per l’abbigliamento lavorativo e dei dispositivi per la prevenzione di infortuni e malattie professionali come gli esoscheletri collaborativi, che supportano le capacità fisiche dell’operatore riducendo notevolmente, o eliminando del tutto, gli effetti delle sollecitazioni muscoloscheletriche.
I compiti di indirizzo, programmazione, coordinamento e monitoraggio delle iniziative congiunte sono affidati a un Comitato di coordinamento paritetico. Gli ambiti della collaborazione saranno regolati attraverso la stipula di specifici accordi attuativi, in cui saranno indicati gli obiettivi da conseguire, le attività da svolgere e il relativo cronoprogramma. I risultati ottenuti saranno poi valutati anche nell’ottica della replicabilità degli interventi e del numero dei destinatari raggiunti. -
Cortina: Conferenza di servizi preliminare su “Proposta di Partenariato pubblico privato per un nuovo sistema integrato di mobilità intermodale”
Si è svolta nella giornata di lunedì 15 maggio la Conferenza di servizi preliminare che ha avuto per oggetto l’esame del progetto di fattibilità tecnico economica relativo all’opera pubblica infrastrutturale nel comune di Cortina d’Ampezzo (BL) “Proposta di Partenariato pubblico privato per un nuovo sistema integrato di mobilità intermodale”. Il progetto rientra nel Piano degli interventi correlati ai Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano Cortina 2026, approvato con il DPCM del 26 settembre 2022. Si tratta di un intervento qualificato come “essenziale” in quanto opera che avrà effetti durevoli per l’economia, in un’ottica di sviluppo e rilancio del territorio che costituirà eredità dei Giochi. Alla riunione odierna, presieduta dall’ingegnere Luigivalerio Sant’Andrea, Amministratore delegato della Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A., sono intervenuti rappresentanti e referenti delle amministrazioni e degli enti locali interessati dalla realizzazione dell’opera.
Il progetto di fattibilità tecnico economica è stato elaborato dalle società Pool Engineering S.r.l. e Quick-No Problem Parking S.p.A., a seguito della candidatura del 25 luglio 2022 nell’ambito dell’affidamento ai sensi degli articoli 180 e 183 del decreto legislativo n.50 del 2016, che disciplinano il Partenariato Pubblico Privato.
Nel corso dei lavori della Conferenza di servizi sono stati esaminati gli elaborati progettuali riguardanti l’opera; sono state dunque analizzate le possibili soluzioni al fine di un successivo sviluppo del Progetto definitivo da sottoporre a una successiva Conferenza di servizi decisoria.
“E’ un progetto molto ambizioso, iconico e di grande impatto in termini di legacy che le Olimpiadi lasceranno sul territorio di Cortina d’Ampezzo” ha detto Sant’Andrea al termine della riunione.
Procedure in corso
-
Avviso_MC_PRS_1/2023
AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI N. 4 UNITÁ DI PERSONALE DIPENDENTE NON DIRIGENZIALE Codice SIMICO/47/2022, Codice SIMICO/48/2022, Codice SIMICO/49/2022, Codice SIMICO/50/2022.
-
Bando di Gara. CC_GC_5/2023
Procedura aperta sopra soglia comunitaria, per l’affidamento dei Servizi di Architettura e Ingegneria, mediante accordo quadro con un solo operatore, per la progettazione delle opere di infrastrutture ed impianti connessi alle Olimpiadi Milano Cortina 2026 e in gestione alla società Infrastrutture Milano Cortina 2026, suddiviso in tre lotti:Lotto 1: servizi di architettura e di ingegneria… Leggi tutto »Bando di Gara. CC_GC_5/2023
-
Decreto Commissariale. DC_CS_09/2022
determinazione motivata di conclusione della Conferenza di Servizi decisoria indetta, ai sensi delle pertinenti disposizioni della legge n. 241 del 1990, dal Commissario straordinario ex d.P.C.M. del 23 febbraio 2022 relativamente al progetto definitivo dell’opera pubblica: Comune di Montagna in Valtellina: Linea Sondrio-Tirano Km 2+984 – Viabilità di ricucitura nell’ambito degli “Interventi di soppressione passaggi… Leggi tutto »Decreto Commissariale. DC_CS_09/2022