Vai al contenuto

Giochi 2026: Aperta la cabinovia del Mottolino, frutto dell’impegno pubblico-privato

“È terminato il collaudo della funivia del Mottolino, realizzata in 6 mesi, che permetterà a 3.200 passeggeri l’ora di raggiungere l’area sciabile. Da questo fine settimana, a Livigno, parte una delle prime opere olimpiche in vista dei Giochi 2026”. 

Così il Commissario e Amministratore Delegato, Arch. Fabio Saldini che plaude all’obiettivo raggiunto con un finanziamento di 9 milioni di euro da parte di Simico e circa 14 milioni da parte della famiglia Rocca. La cabinovia del Mottolino, nata nel 1990, grazie al partenariato pubblico privato inserito nel Piano delle opere olimpiche è stata completamente rinnovata ed è pronta a entrare in funzione dal prossimo 6 dicembre. 73 veicoli con sedili riscaldati impiegheranno solo 5 minuti e 20 secondi per percorrere il tracciato. In fase di imbarco, i veicoli rallentando permetteranno l’accesso diretto a tre cabine contemporaneamente, con 30 persone alla volta per un totale di 3200 l’ora. 

“Questa è la dimostrazione pratica di un’eredità immateriale che vede pubblico e privato collaborare per creare sviluppo, innovazione e migliorare complessivamente il territorio. – ha detto Saldini – Ringrazio la famiglia Rocca e Livigno per l’entusiasmo e la collaborazione mostrata per dare lustro al Paese in vista dell’appuntamento olimpico. La cabinovia è il primo impianto che entra in funzione, mentre dalla prossima settimana consegneremo la prima pista olimpica del versante Carosello, teatro dello sci acrobatico”.