Porte aperte al cantiere del parcheggio interrato Mottolino di Livigno.
L’iniziativa, organizzata questa mattina da SIMICO e dal Comune, ha visto una nutrita partecipazione dapprima in un incontro pubblico tenutosi all’Aquagranda, e poi a una visita guidata all’opera inserita nel Piano per le Olimpiadi Milano Cortina 2026.
Con un quadro economico pari a 33.850 milioni di euro, il parcheggio è una delle 9 opere olimpiche in cantiere nella valle, che avrà la duplice funzione di autorimessa – capace di ospitare oltre 500 auto – e di base per le piste olimpiche del Livigno Snow Park, teatro delle gare di sci freestyle e snowboard.
“Si tratta di un’opera strategica che ridurrà l’impatto ambientale, contribuendo alla gestione del traffico e mitigando l’inquinamento atmosferico e acustico attraverso un servizio di navette elettriche che lo collegherà al centro. – ha spiegato il Commissario e Amministratore Delegato di Simico, Arch. Fabio Saldini -Il progetto è basato sul presupposto di interrare completamente la struttura al fine di “mascherarla” per ottenere un inserimento ambientale gradevole ed evitare che la vista della stessa, dalla piana di Livigno, crei un impatto paesaggistico negativo. L’obiettivo, insieme agli altri due parcheggi previsti agli ingressi della valle, è realizzare una Livigno car free, sostenibile e accessibile”.
“L’opportunità di visitare il cantiere ci permette di avvicinare ancora di più la comunità alle opere olimpiche, conoscendole e comprendendone l’eredità positiva per tutto il territorio – ha detto il Sindaco, Remo Galli – Il parcheggio promuoverà, insieme ad altre infrastrutture, un cambiamento della mobilità, sempre più sostenibile. Inoltre elimineremo tutte le 400 auto dalla piana che tornerà verde e tornerà prato a disposizione della valle”.
L’occasione è stata favorevole anche per salutare i vertici e gli atleti della nazionale italiana impegnati, in mattinata, a testare le nuove piste del Livigno Snow Park, definite tra le piu’ belle al mondo.