Vai al contenuto

Giochi 2026: Inaugurata la pista Aerials e Moguls, la prima opera olimpica alla presenza del Vicepresidente del Consiglio Salvini e del Sottosegretario Morelli

È stata inaugurata oggi, a Livigno, la pista Aerials e Moguls, la prima delle cento opere olimpiche realizzata in vista dei Giochi Milano Cortina 2026.

Collocata sul versante Carosello, la pista Aerials e Moguls è stata finanziata con oltre 4,7 milioni di euro. Assegnata al Commissario di Governo, Arch. Fabio Massimo Saldini a fine maggio 2024, è stata completata 20 giorni prima del termine contrattuale previsto. Il progetto, seguito dalla Direzione Lavori interna a Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, ha previsto la sistemazione del pendio per la collocazione delle due piste sede di gara e un impianto di risalita. 

Al taglio del nastro erano presenti il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Sottosegretario di Stato Alessandro Morelli, la presidente di SIMICO, Prof. Veronica Vecchi e numerose autorità locali e nazionali. 

Nell’occasione la Federazione Internazionale Sci ha consegnato l’omologazione della pista

“Ringrazio il Governo per la fiducia accordata e la costante presenza a supporto del nostro operato. Un plauso e tutte le persone che hanno lavorato per ottenere questo straordinario risultato. – ha detto il Commissario, Arch. Saldini – Non nascondo una particolare emozione per questo primo taglio del nastro che ci indica la strada da seguire per continuare a lavorare con impegno e dedizione alla realizzazione di tutte le altre opere olimpiche. Le piste Aerials e Moguls offrono nuove opportunità per il territorio, Livigno è pronta ad ospitare altri eventi internazionali anche dopo i Giochi grazie anche a questi nuovi impianti sportivi all’avanguardia, sicuri e sostenibili”.

Al termine dell’inaugurazione, SIMICO ha svolto il primo Consiglio di Amministrazione a Livigno. 

Note tecniche: La pista da Moguls, la più lunga tra quelle della venue, con 235 metri di campo di gara, interessa un dislivello compreso tra la quota di 1.882 mslm e 1.995 mslm. Le gobbe – note anche con il termine inglese moguls – sono una specialità della disciplina sciistica nella quale gli sciatori scendono lungo una pista caratterizzata dalla presenza di numerosi dossi artificiali. Durante il percorso devono anche effettuare due salti arricchiti da evoluzioni sfruttando appositi trampolini. Nei salti, noti anche come Aerials invece, gli sciatori sciano su trampolini innevati che consentono loro di staccarsi da terra; una volta in aria, gli atleti eseguono avvitamenti e salti mortali. Lo start è posizionato ad una quota di 1.933 m slm, mentre la finish line è ad una quota di 1.883 m slm, per un dislivello di 50 metri. A servizio della pista Aerials è stato realizzato un impianto di risalita diviso in due tratti: il primo posizionato in prossimità della zona di arrivo per una lunghezza di circa 40 metri e il secondo nei pressi della partenza per una lunghezza di circa 95 metri.

ph: Credit Livigno Next