Vai al contenuto

Giochi 2026: Saldini allo Sport Business Forum per raccontare l’avvicinarsi di Milano-Cortina

Domenica 8 giugno, a Cortina d’Ampezzo, il Commissario di Governo e Amministratore Delegato, Arch. Fabio Saldini ha preso parte all’evento “Aspettando Milano Cortina 2026” allo Sport Business Forum organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti e Confindustria Veneto Est con Nord Est Multimedia. La tavola rotonda, moderata da Alberto Bollis, vicedirettore esecutivo di NordEst Multimedia, ha visto la partecipazione di Michele Di Gallo, DG di Fondazione Cortina, Giancarlo Guidolin, presidente Consorzio di Tutela Valdobbiadene Prosecco DOCG, Andrea Monti, Direttore della Comunicazione di Fondazione Milano Cortina 2026, con la partecipazione straordinaria di Guglielmo Bosca, campione di sci italiano.

“Gestiamo 3,4 miliardi di euro di 96 opere, 51 infrastrutturali 45 sportive di cui 31 indifferibili per le Olimpiadi. – ha spiegato Saldini – Il 46% delle opere previste in Veneto, in totale 23, per un valore complessivo di 1.596.762.240,33 euro suddiviso tra 13 sportive (261.433.134,61 euro) e 10 di trasporto (1.335.329.105,72 euro). Come si coordina tutto ciò? Ho scelto di avere a che fare con persone per bene, professionisti di buon livello, di vivere i territori e di condividere anche i contrasti. Ho scelto di costruire un team, che sia presente su tutte le venues olimpiche. Affrontiamo la realtà per ciò che è, senza alibi e dando il meglio di noi stessi. Riusciremo a concludere il 100% delle opere sportive previste e saranno realizzate tutte le infrastrutturali indispensabili – come rotonda di Bormio, Lotto 0 di Cortina, sistemazione Ponte Corona – Mi rendo conto che realizzare cosi tante opere, in così poco tempo non sia semplice – io sono sono stato nominato a febbraio 2024 – capisco che le comunità abbiano anche problemi di accettazione del disagio temporaneo che viene arrecato, capisco che chi non è soddisfatto delle procedure amministratore ricorra alla magistratura che è autonoma e indipendente e deciderà ciò vorrà. Mi permetto solo di dire che ciò che stiamo facendo è per il bene dei territori, è condiviso, e dimostra che può essere realizzato nel rispetto dei tempi, dei costi e della qualità e darà luogo a un territorio diverso da quello che si è presentato al nostro arrivo. Non è compito mio dire se migliore o peggiore, di sicuro sarà diverso”.

Il Commissario Saldini ha fatto poi il punto sulle diverse opere sportive presenti a Cortina, dallo Sliding Centre allo Stadio del Ghiaccio con una attenzione specifica all’accessibilità universale e al “Design for all” che ispira il miglioramento dell’Arena di Verona, fino alle infrastrutture strategiche di trasporto – prima su tutte la Variante di Longarone – che cambierà completamente la viabilità della zona proprio grazie agli investimenti promossi dai Giochi Milano Cortina 2026.