Vai al contenuto

Giochi 2026: Villaggio di Cortina, 377 casette per 1.400 atleti. A fine giugno consegne completate

In arrivo altre quattro casette del Villaggio olimpico e paralimpico di Cortina d’Ampezzo. Le 377 mobile home che ospiteranno i 1.400 atleti dei Giochi Milano Cortina 2026 sono al 100% Made in Italy, progettate per garantire funzionalità, accessibilità e benessere, con arredi ergonomici, spazi ottimizzati e sistemi di domotica.

Le casette vengono trasportate in coppia, su strada, tramite due convogli speciali, che ne garantiscono una movimentazione sicura ed efficiente. I viaggi, principalmente notturni, proseguiranno fino alla fine di giugno. Una volta a destinazione, le mobile home – lunghe 8,60 metri e larghe 4,50 metri – verranno posizionate e allestite in tempi rapidi grazie a un sistema modulare che ottimizza l’installazione e riduce al minimo l’impatto ambientale. Ad oggi dotate di letti, armadi, sanitari e climatizzatore, saranno successivamente completate con i corredi olimpici.

“Come anticipato ieri, all’arrivo delle prime 4 casette e in occasione delle celebrazioni del meno un anno alle Paralimpiadi, grande attenzione è stata riservata all’accessibilità per gli atleti, assicurando ambienti fruibili e confortevoli per tutti, con il 50% delle casette universalmente accessibili rispetto al 25 richiesto originariamente. Il Villaggio prende forma, nei tempi previsti. Ringrazio tutti coloro che sono impegnati anche nell’organizzazione dei trasporti e stanno contribuendo, con il loro lavoro, a questo grande sogno olimpico e paralimpico” ha affermato il Commissario e AD di SIMICO, Arch. Fabio Saldini.

Le mobile home sono costruite con materiali riciclabili e certificati, un isolamento ottimizzato e finiture eco-friendly e dotate di certificazione EPD, che attesta un ciclo di vita studiato per minimizzare l’impatto ambientale e garantire trasparenza nei processi produttivi. Il design segue i principi dell’architettura sostenibile, con una configurazione pensata per essere riutilizzata al termine dei Giochi, assicurando che le strutture possano avere una seconda vita in altri contesti, riducendo gli sprechi e massimizzando l’efficienza delle risorse impiegate.

Il programma dei lavori prevede, in parallelo, le attività di posizionamento delle mobile home e la realizzazione delle infrastrutture necessarie ad animare il Villaggio, posizionate al di sotto di passerelle sopraelevate che compongono il sistema di viabilità per gli atleti. Da giugno inizierà inoltre il montaggio degli edifici temporanei che accoglieranno i servizi e gli uffici per le Federazioni. Il termine delle attività è previsto per il 30 ottobre 2025, data in cui il villaggio verrà consegnato a Fondazione Milano Cortina 2026.