Vai al contenuto

Conclusa con successo la pre-omologazione dello Sliding Centre di Cortina d’Ampezzo

In preparazione ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, lo Sliding Centre di “Eugenio Monti” di Cortina d’Ampezzo è stato testato con successo per la prima volta da atleti di bob, skeleton e slittino dal 24 al 28 marzo 2005. Costruito negli anni ’20, con una ricca storia e tradizione, il tracciato ha ospitato molti prestigiosi eventi sportivi prima di essere riqualificato in un tracciato di 1.730 metri che segue parzialmente l’originale con 16 curve.

Questa settimana ha segnato un’importante pietra miliare in quanto gli esperti di pista della Federazione Internazionale di Bob e Skeleton (IBSF) e della Federazione Internazionale di Slittino (FIL), insieme ad atleti e allenatori, hanno avuto la possibilità di ispezionare la pista per la prima volta, con gli atleti che hanno effettuato diversi test da diversi punti di partenza.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, si è recato il 25 marzo per l’inaugurazione con il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Il giorno prima, anche il membro del CIO ed ex atleta di bob Sua Altezza Reale il Principe Sovrano Alberto II, che ha gareggiato in cinque Giochi Olimpici, ha visitato la pista.

L’atleta italiano di skeleton e olimpionico Mattia Gaspari, nativo di Cortina, è stato il primo a correre sulla pista ricostruita: “La pista di Cortina è stata ricostruita in soli 300 giorni e penso che questo sia qualcosa di cui tutti dovrebbero essere orgogliosi. Ora l’Italia, dopo molti anni, ha di nuovo il suo tracciato e in futuro le Alpi potranno ospitare molte gare in un paio d’ore di distanza l’una dall’altra. La pista è bellissima, con diversi tipi di curve, ma soprattutto molte di esse sono quasi uguali o assomigliano a quelle della vecchia pista!“. Ha aggiunto: “Ho fatto il primo run in assoluto su questa pista, e dato che sono originario di Cortina è stato emozionante, soprattutto vedere i volti di tutte le persone che hanno lavorato giorno e notte per raggiungere questo risultato: devo ringraziarli molto per aver reso possibile tutto questo!

Altri atleti, come la californiana Kaillie Humphries Armbruster del Team USA, cinque volte campionessa del mondo, quattro volte medaglia olimpica e prima campionessa olimpica di monobob femminile a Pechino 2022, hanno dovuto viaggiare più a lungo per fare le loro prime esperienze in pista.

Un totale di 60 atleti di bob, skeleton e slittino provenienti da 12 nazioni hanno partecipato alle prove in questi giorni.

Guardando indietro a una settimana di successo di pre-omologazione dello Sliding Centre di Cortina, il Presidente dell’IBSF Ivo Ferriani ha dichiarato: “È semplicemente fantastico vedere la nostra pista per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 prendere una forma così buona. Sappiamo tutti che i tempi per la ricostruzione erano molto stretti e ambiziosi, ma SiMiCo ha fatto un lavoro straordinario. Abbiamo svolto con successo i test per la pre-omologazione che fanno parte del processo di omologazione. Piccoli adattamenti devono ancora essere fatti e l’attenzione principale deve rimanere sulla finalizzazione dei lavori di costruzione. Il feedback che abbiamo ricevuto dai nostri esperti tecnici e dagli allenatori e dagli atleti presenti sul posto questa settimana è stato molto positivo. Siamo entusiasti di questo risultato e l’intera comunità del bob e dello skeleton non vede l’ora di tornare qui per la nostra Coppa del Mondo a novembre, per ulteriori allenamenti e poi, naturalmente, per l’apice di tutte le competizioni, i Giochi Olimpici“.

Fabio Saldini, Commissario di Governo e Amministratore Delegato di Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 (SiMiCo), ha dichiarato a conclusione della pre-omologazione: “La soddisfazione più grande di questi giorni sono stati gli sguardi degli atleti che hanno trasmesso l’emozione e l’energia di testare questo tracciato che molti hanno definito il più bello del mondo. Gli stessi sentimenti provati dai lavoratori, uomini e donne, che hanno visto con i propri occhi, in questi giorni, il risultato del loro straordinario lavoro. È con grande orgoglio che abbiamo accolto il giudizio positivo delle Federazioni, che ci gratifica e ci farà lavorare ancora più duramente con impegno e dedizione per concludere, come da programma, questa opera che è già diventata l’icona dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026“.

Il completamento della copertura e di tutti gli impianti adiacenti alla pista è previsto per il 5 novembre 2025 con successiva omologazione e consegna a Fondazione Milano Cortina 2026.  Leggi altri fatti e cifre, forniti dalla società di costruzioni SiMiCo www.simico.it

Nel frattempo, come per ogni pista, l’attenzione di IBSF è rivolta all’uso a lungo termine degli impianti sportivi.  Per lo Sliding Centre “Eugenio Monti” di Cortina d’Ampezzo, i piani in atto sono ben sviluppati, con la pista destinata a diventare una parte fissa della pianificazione del calendario IBSF dopo i Giochi, che si riflette in un piano pluriennale per gli eventi IBSF e i campi di allenamento su questa pista.

Inoltre, a gennaio, il Comitato Olimpico Internazionale ha eletto le Alpi italiane come sede dei prossimi Giochi Olimpici Giovanili Invernali 2028, tornando in alcuni degli iconici impianti sportivi che saranno utilizzati per i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, tra cui il Cortina Sliding Centre. (ph. @ManazProductions)

ENG

In preparation for the Olympic Winter Games Milano Cortina 2026, Cortina d’Ampezzo’s ‘Eugenio Monti’ Sliding Centre has been successfully tested for the first time by bobsleigh, skeleton and luge athletes from 24 to 28 March 2005. Built in the 1920s, with a rich history and tradition, the track played host to many prestigious sports events before it underwent redevelopment into a 1,730-meter track partially following the original with 16 curves.

This week marked an important milestone as track experts from the International Bobsleigh and Skeleton Federation (IBSF) and the International Luge Federation (FIL), alongside athletes and coaches, had the chance to inspect the track for the first time, with the athletes taking several test runs from different starting points.


Italy’s Minister of Infrastructure and Transport, Matteo Salvini, came to the Sliding Centre on 25 March for the inauguration. One day before, IOC Member and former bobsleigh athlete HSH the Sovereign Prince Albert II, who competed in five Olympic Games, also visited the track.

Italian skeleton athlete and Olympian Mattia Gaspari, a Cortina native, became the first to take a run on the re-constructed track: “The track in Cortina has been rebuilt in only 300 days and I think this is something everyone should be proud of. Now Italy, after many years, has its own track again and in future, the Alps can host many races in a couple of hours of driving distance from each other. The track looks beautiful, with different types of curves, but most importantly, many of them are nearly the same or resemble the ones from the old track!”He added: “I took the first run ever on this track, and since I’m native from Cortina it was emotional, especially seeing the faces of all the people that worked day and night to accomplish this result – I have to thank them a lot for making this possible!”

Other athletes, like Team USA’s California-based Kaillie Humphries Armbruster – a five-time World Champion, four-time Olympic medallist and first women’s monobob Olympic Champion at Beijing 2022, had to travel further to get their first experiences on the track.

A total number of 60 bobsleigh, skeleton and luge athletes from 12 nations have participated in the tests during these past days. Looking back on a successful week of pre-homologation of the Cortina Sliding Centre, IBSF President Ivo Ferriani said:”It is just fantastic to see our track for the Milano Cortina 2026 Olympic Winter Games taking such good shape. We all know that the timeframe for the re-construction was very tight and ambitious, but SiMiCo has done an amazing job. We have successfully held the test runs for the pre-homologation which are part of the homologation process. Minor adaptions still need to be done and the main focus must remain on the finalization of the construction works. The feedback we received from our technical experts and the coaches and athletes on site this week, has been very positive. We are thrilled about this outcome and the entire bobsleigh and skeleton community cannot wait to come back here for our World Cup in November, further training – and then of course the pinnacle of all competition, the Olympic Games.”

Fabio Saldini, Government Commissioner and CEO of Infrastructure Company Milan Cortina 2026 (SiMiCo), stated on the conclusion of the pre-homologation:  “The greatest satisfaction of these days were the looks of the athletes who conveyed the excitement and energy of testing this track that may be called the most beautiful in the world. This reflected the feelings of all the workers and men and women, seeing the result of their extraordinary work with their own eyes. It is with great pride that we have welcomed the positive judgment of the Federations, which gratifies us and will make us work even harder with commitment and dedication to conclude, as scheduled, this work that has already become the icon of the Milan Cortina 2026 Olympic Winter Games”.

Completion of the roofing and all the facilities next to the track is scheduled for 5 November 2025 with subsequent homologation and handover to Fondazione Milano Cortina 2026.  Read more facts and figures, provided by the construction company SiMiCo here.

Meanwhile, as for every track, IBSF’s focus is on the long-term use of the sports facilities.  For Cortina d’Ampezzo’s ‘Eugenio Monti’ Sliding Centre, the legacy plans in place are well developed, with the track set to become a fixed part of the IBSF calendar planning post Games, reflected in a multi-year plan for IBSF events and training camps at this track.

In addition, in January the International Olympic Committee elected the Italian Alps as host of the next Winter Youth Olympic Games 2028, returning to some of the iconic sports venues that will be used for the Olympic Winter Games Milano Cortina 2026, including the Cortina Sliding Centre for bobsleigh and skeleton.

@ManazProductions